Innovazione digitale nella gestione sanitaria - Nuove frontiere per l'efficienza, l'accessibilità e la qualità del servizio sanitario
01 Aprile 2025
Tempo di lettura: 5 minuti
Centri medici , aRound ,
Il 12 Marzo 2025 a Roma si è tenuto il Tavolo di confronto organizzato da MioDottore in partnership con AISI, con il patrocinio di Omceo Roma e AIOP.
Hanno partecipato Serena Battilomo (Ministero della Salute - Direzione Generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica), Donatello Bianco (Partner & AI Advisor presso MioDottore), Karin Saccomanno (Presidente AISI), Lorenzo Sornaga (Dirigente Responsabile Area Sanità e Sistemi centrali presso LAZIOcrea) e Michelangelo Bartolo (Dirigente presso l’Ufficio di Telemedicina della Regione Lazio). Ha moderato l’evento Giovanni Carnovale (Ordine Medici di Roma, AIFA).
L’evento si poneva l’obiettivo di esplorare come l’innovazione digitale possa ottimizzare i processi sanitari, con particolare attenzione all’Intelligenza Artificiale, alla telemedicina e all’integrazione del Fascicolo Sanitario Elettronico. Questi strumenti promettono di rendere la sanità più efficiente, accessibile e personalizzata, ma pongono anche sfide cruciali in termini di regolamentazione, sicurezza dei dati e adozione da parte di medici e pazienti.
Sanità Digitale: tra innovazione, sfide e opportunità
La digitalizzazione sta trasformando profondamente il settore sanitario, introducendo strumenti che migliorano l’efficienza, l’accesso alle cure e la gestione delle informazioni cliniche. Tuttavia, l’innovazione porta con sé anche sfide complesse, dalla regolamentazione all’etica, fino alla necessità di una maggiore consapevolezza da parte degli utenti, siano essi medici o pazienti.
Telemedicina e Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
La telemedicina si sta affermando come una risorsa fondamentale per la gestione delle cure a distanza, permettendo il monitoraggio costante dei pazienti e riducendo la necessità di visite in presenza. Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresenta un altro tassello chiave di questa rivoluzione, offrendo una visione unificata della storia clinica del paziente e facilitando la comunicazione tra strutture sanitarie pubbliche e private.
Se da un lato questi strumenti promettono di rendere il sistema sanitario più efficiente, dall’altro emergono diverse criticità. La consapevolezza sull’uso del FSE è ancora scarsa: molti cittadini non sanno di averne uno attivo, e molti medici non lo utilizzano abitualmente. Inoltre, la sicurezza dei dati rappresenta una questione cruciale: se oggi gran parte delle informazioni sanitarie viaggia su strumenti poco sicuri, come email o WhatsApp, è fondamentale garantire piattaforme digitali affidabili e protette. In questo contesto, piattaforme come MioDottore offrono soluzioni per la gestione digitale delle schede cliniche e la comunicazione sicura tra medico e paziente, contribuendo a colmare le lacune esistenti nel sistema sanitario.
“Sembrava una cosa futuristica, invece il futuro è diventato presente: il Fascicolo Sanitario Elettronico è la chiave per unire sanità pubblica e privata.”
Karin Saccomanno - presidente AISIIntelligenza Artificiale nella sanità
L’intelligenza artificiale (AI) sta trovando applicazioni sempre più sofisticate in medicina, specialmente nella diagnostica per immagini, dove è in grado di individuare anomalie con un livello di precisione superiore all’occhio umano. Oltre alla diagnostica, l’AI può supportare i medici nel prendere decisioni basate su vasti database di informazioni cliniche.
Tuttavia, l’uso dell’AI in sanità solleva questioni etiche e regolatorie. Se un algoritmo sbaglia una diagnosi, chi ne è responsabile? Inoltre, la tecnologia non deve sostituire il medico, ma fungere da supporto decisionale. Un altro problema è la mancanza di una normativa chiara: in Italia, il disegno di legge sull’uso dell’AI in sanità è ancora in discussione, lasciando un vuoto che potrebbe portare a utilizzi non regolamentati. È essenziale che l'adozione dell'AI sia accompagnata da una formazione adeguata dei professionisti sanitari, affinché possano integrare efficacemente queste nuove tecnologie nella pratica clinica.
“L’AI può leggere immagini e individuare anomalie prima dell’occhio umano, ma non deve sostituire il medico.”
Giovanni Carnovale - Ordine medici Roma, AIFARegolamentazione e normative
L’innovazione digitale in sanità non può procedere senza un adeguato quadro normativo. Il Fascicolo Sanitario Elettronico, ad esempio, è stato reso obbligatorio per tutte le strutture sanitarie pubbliche e private, con l’obbligo di aggiornare i dati entro cinque giorni dalla prestazione. Ma la normativa non è ancora uniforme su tutto il territorio nazionale, con differenze tra regioni che rendono difficile un’integrazione completa.
Un altro nodo cruciale è il codice etico per l’uso dell’AI: chi decide quali dati possono essere utilizzati per l’addestramento degli algoritmi? Quali garanzie ci sono per la protezione della privacy dei pazienti? In questo scenario, MioDottore sta contribuendo a creare ecosistemi di informazione e formazione, come "MioDottore Connect", dove professionisti e istituzioni possono confrontarsi sulle sfide e le opportunità legate alla digitalizzazione della sanità.
Esperienze pratiche e infrastrutture
Alcune regioni italiane stanno già implementando modelli innovativi che dimostrano come la digitalizzazione possa migliorare concretamente l’efficienza del sistema sanitario. Un esempio è la rete di diabetologia della Regione Lazio, che permette ai medici di consultare i dati clinici dei pazienti in tempo reale, garantendo un monitoraggio più efficace. Un altro caso di successo è l’integrazione tra il CUP (sistema di prenotazione sanitaria) e le strutture private, che ha ridotto i tempi di attesa per le visite.
Tuttavia, queste innovazioni non sono ancora pienamente accessibili a tutti. Molti medici di base non sono ancora connessi ai sistemi digitali, obbligando i pazienti a dover comunicare i propri referti via email o addirittura stampandoli. In questo contesto, strumenti come quelli offerti da MioDottore possono facilitare la gestione delle prenotazioni e delle comunicazioni, contribuendo a ridurre le inefficienze e migliorare l'esperienza del paziente.
Sfide e opportunità
La digitalizzazione della sanità porta con sé grandi opportunità, ma anche ostacoli significativi. Una delle sfide principali è la formazione: molti medici non hanno ancora le competenze necessarie per sfruttare appieno strumenti come il Fascicolo Sanitario Elettronico o l’AI diagnostica. Anche i pazienti devono essere educati all’uso di questi strumenti, per evitare che le nuove tecnologie diventino una barriera anziché un supporto.
Allo stesso tempo, la digitalizzazione può ridurre i tempi burocratici, consentendo ai medici di dedicare più tempo ai pazienti. Se implementati correttamente, questi strumenti potrebbero migliorare l’accesso alle cure e la qualità dell’assistenza. Piattaforme come MioDottore, ad esempio, consentono la digitalizzazione delle schede cliniche e la gestione efficiente delle agende, ottimizzando il tempo dei professionisti e migliorando la comunicazione con i pazienti.
“Oggi il medico passa metà della visita a scrivere. Se la digitalizzazione ci aiuta a ridurre questo tempo, possiamo restituire più attenzione al paziente.”
Donatello Bianco - Partner & AI Advisor presso MioDottore
L’innovazione digitale sta cambiando il volto della sanità, ma il suo successo dipenderà dalla capacità di affrontare le sfide legate alla regolamentazione, all’accessibilità e all’integrazione dei sistemi. La tecnologia potrà davvero migliorare la salute pubblica solo se sarà accompagnata da un cambiamento culturale, formativo e organizzativo. Altrimenti, rischia di diventare un’opportunità mancata.

Infografica - Intelligenza Artificiale in Sanità: istruzioni per l'uso
Quali sono i principali strumenti AI per centri e studi medici? Come usarli in modo pratico e semplice? Scoprilo nell'infografica gratuita!
Contenuti

Emilia Granito | MioDottore
Link copiato

Il ruolo del Medico di Famiglia nella prevenzione delle cronicità associate all'Invecchiamento

I sistemi digitali a supporto della prevenzione - L’innovazione tecnologica nelle Campagne di Screening e nella Chiamata Attiva dei Pazienti

Intelligenza Artificiale e Salute - Governance, Etica e Futuro della Sanità