Business Break - Soluzioni avanzate per la gestione integrata dello studio del Medico di Medicina Generale

17 Marzo 2025

Tempo di lettura: 5 minuti

Medici di Medicina Generale , Business Break ,

Business Break

Il ruolo del MMG sta cambiando: come organizzare il lavoro guadagnando tempo?

 

Il panorama della Medicina di Famiglia sta cambiando: i motivi, naturalmente, sono molteplici.

Tuttavia, se sulle cause del cambiamento si può (e lo abbiamo fatto anche noi) interrogarsi, è difficile negare gli effetti di questi cambiamenti nella medicina territoriale

 

  • Sale d'attesa spesso sovraffollate e disorganizzate
  • "Overload" di comunicazioni telefoniche e via messaggio dei pazienti
  • Sempre meno tempo, per il medico, da dedicare alla cura del paziente
  • Sempre meno ore libere per il medico stesso
  • Minore qualità nella relazione di fiducia tra paziente e medico di medicina generale

 

Ma quali sono le eventuali soluzioni per rendere più efficienti le attività quotidiane di uno studio medico?

 

Ne abbiamo parlato con Gabriele Giovanni Banchini, Presidente della Cooperativa Milano Persona, e Giorgio Ferenaz, Director GP Division di MioDottore, il 26 Febbraio 2025, a Milano, nel corso del nostro ultimo Business Break: "Soluzioni avanzate per la gestione integrata dello studio del Medico di Medicina Generale".

Come sta cambiando il lavoro quotidiano del MMG?

 

Innanzitutto, come analizzato anche nel corso dell'evento, il ruolo del Medico di Medicina Generale sta attraversando una fase di profonda trasformazione, dovuta a diversi fattori, tra cui l'invecchiamento della popolazione, l'aumento delle patologie croniche, la digitalizzazione della sanità e la necessità di una maggiore integrazione tra i servizi sanitari.

 

L’aumento della domanda di servizi sanitari impone un miglioramento nell’organizzazione dell’attività del MMG. Alcuni aspetti chiave includono:



  • Riduzione del sovraccarico di lavoro: Con una crescente richiesta di visite e burocrazia, è essenziale ottimizzare i processi e distribuire meglio le risorse.

  • Miglioramento dell’accesso alle cure: L’apertura di ambulatori a orari prolungati e l’uso di strumenti digitali per la prenotazione possono facilitare l’accesso ai servizi.

  • Uso delle tecnologie digitali: La telemedicina, le cartelle cliniche elettroniche, le prenotazioni online, i sistemi di messaggistica e la prescrizione digitale stanno rivoluzionando il lavoro del medico, migliorando l’efficienza e riducendo i tempi di attesa.

L'ultimo di questi aspetti è quello su cui ci siamo concentrati maggiormente, in quanto è certamente quello che, nel medio-breve termine, offre le soluzioni più pratiche e attuabili.

 

Tempo e comunicazione: due problemi cruciali (e correlati)

 

Quello del tempo (inteso sia come "tempo di cura" che nella sua accezione a 360 gradi) è il fulcro centrale per la risoluzione di molte problematiche dei MMG.

Il problema del tempo, che investe non solo il medico ma, a cascata, anche tutto il personale dello studio, è strettamente correlato al carico di lavoro: un MMG segue in media tra 1.200 e 1.500 pazienti, con picchi anche superiori nelle aree carenti.

 

Inoltre, un altro fattore che erode il tempo del professionista sanitario, è la comunicazione con i pazienti: le richieste di visite urgenti e le telefonate e i messaggi continui dei pazienti interrompono frequentemente l'attività programmata e questo genera ritardi e stress, con ripercussioni sulla qualità dell’assistenza.

Proprio in questo contesto, le soluzioni digitali possono venire in aiuto del MMG e del suo staff di segreteria.

 

Il digitale e i sistemi di gestione integrati per lo studio medico: cosa sono perché sono di aiuto ai MMG

 

Si parla spesso, negli ultimi tempi, di sistemi integrati di gestione per lo studio del Medico di Medicina Generale. Ma di cosa si tratta? In generale, possiamo dire che ci si riferisce a soluzioni digitali ideate per rendere più semplice ed efficiente l'organizzazione delle attività quotidiane tipiche dello studio di un medico di medicina generale.

Questo tipo di piattaforme digitali, come ad esempio MioDottore, centralizzano dunque diverse funzionalità in un unico strumento, permettendo di gestire in modo ottimale i dati dei pazienti, le prenotazioni, le prescrizioni, la contabilità e la documentazione clinica.

 

Sotto il profilo della comunicazione con il paziente, in particolare, come testimoniato e dimostrato anche nel corso del nostro incontro, permettono ai pazienti, ai medici e alle segreterie di utilizzare sistemi di prenotazione e messaggistica ad hoc, che riducono sia il numero (spesso eccessivo) di telefonate dei pazienti in studio, sia l'utilizzo improprio (sotto il profilo delle norme della privacy e del rispetto dei tempi e delle modalità lavorative del medico) di SMS e WhatsApp

Questi strumenti, di conseguenza, riducono il carico di lavoro della segreteria e, al tempo stesso,  consentono al medico di medicina generale di concentrarsi maggiormente sulla cura del paziente, lasciando alle tecnologie il compito di gestire le operazioni amministrative e logistiche dello studio e automatizzando parte delle comunicazioni pre e post visita.

In conclusione

 

Appare evidente che il cambiamento in atto nelle modalità (e nel carico) di lavoro dei MMG sia destinato a proseguire, se non addirittura ad acuirsi a fronte del sempre maggior numero di pazienti e di un numero minore di medici.

 

La soluzione, come abbiamo capito nel corso dei nostri incontri di approfondimento, non è certamente univoca, ma non può prescindere da due elementi: la gestione del tempo in studio e l'ottimizzazione dell'efficienza comunicativa con i pazienti, e per entrambi questi elementi chiave, il digitale appare ogni giorno di più come un alleato valido e prezioso per affrontare le sfide presenti e future del nostro Sistema Sanitario.