Campagna vaccinale 2025/2026: come la digitalizzazione può semplificare il lavoro dei MMG
Webinar ,
La campagna vaccinale rappresenta ogni anno una delle principali sfide per i Medici di Medicina Generale (MMG): organizzare le agende, gestire la comunicazione ai pazienti e garantire la massima adesione sono attività spesso molto dispendiose in termini di tempo.
Per questo, durante il webinar abbiamo condiviso dati aggiornati, strumenti operativi e casi pratici per capire come digitalizzare la campagna vaccinale.
Lo scenario attuale: copertura vaccinale in calo e nuove sfide per i MMG
Dopo il picco registrato nel periodo pandemico — grazie a una maggiore sensibilizzazione della popolazione — si è osservato un calo progressivo delle adesioni alla campagna vaccinale.
Nella stagione 2024/2025, la copertura vaccinale tra gli over 65, target prioritario della campagna antinfluenzale, è stata del 52,5%, in calo rispetto all’anno precedente e molto al di sotto dell’obiettivo minimo del 75% fissato dal Ministero della Salute e dall’OMS.
Da qui emerge la necessità di strategie di comunicazione più efficaci per informare e coinvolgere la popolazione, soprattutto nella fascia degli over 65, spesso poco incline a percepirsi come “a rischio”.
MioDottore Pro è pensato per gli MMG, con gli MMG
Scopri tutte le funzionalità progettate per risolvere le sfide quotidiane della tua professione.
Digitalizzare la campagna: efficienza e tempo risparmiato per i medici
L'utilizzo di soluzioni digitali come MioDottore può supportare i medici nella gestione della campagna vaccinale, dalla pianificazione all’invio delle comunicazioni. Ecco come:
- Gestione flessibile delle agende, con la possibilità di creare calendari dedicati alle vaccinazioni o integrare la prestazione all’interno dell’agenda standard.
- Configurazione personalizzabile, per adattare la durata e la disponibilità degli slot in base alle necessità operative.
- Campagne massive via SMS o email, per invitare i pazienti a prenotare autonomamente la vaccinazione online.
- Monitoraggio in tempo reale di tassi di apertura, clic e prenotazioni generate, per misurare l’efficacia delle comunicazioni.
Importante tenere a mente che digitalizzazione non significa disumanizzazione: i MMG possono richiedere in qualunque momento il supporto di referenti territoriali di MioDottore per configurare la campagna o per gestire la relazione con i pazienti attraverso la piattaforma.
Educare i pazienti: un tassello fondamentale per il successo
Anche se almeno il 70% dei pazienti over 65 è in grado di prenotare online in modo autonomo, questa fascia di popolazione è spesso diffidente rispetto all'uso delle nuove tecnologie per quel che riguarda la cura della propria salute.
Dunque, per far sì che la campagna vaccinale digitale funzioni, è importante anche educare i pazienti all'uso di questi nuovi strumenti. I team Customer Success di MioDottore offrono un accompagnamento diretto anche in studio, aiutando i pazienti a familiarizzare con l’app e a gestire in autonomia le proprie prenotazioni.
Vuoi approfondire il tema della campagna vaccinale e scoprire tutte le novità della nuova circolare?
In questo articolo Piercarlo Salari, medico e divulgatore scientifico, fa il punto sulle novità di interesse per i MMG.
Conclusioni e spunti di riflessione
Digitalizzare la campagna vaccinale è una grande opportunità per i MMG ma richiede, parallelamente, uno sforzo di educazione e di informazione rivolto ai pazienti che può beneficiare anche del supporto di esperti del team MioDottore.
Per i MMG la digitalizzazione della campagna vaccinale comporta benefici tangibili e immediatamente evidenti, come la riduzione delle chiamate in studio, la maggior efficienza organizzativa della campagna - anche in termini di target raggiunti - e la maggiore soddisfazione dei pazienti che possono utilizzare un'app per gestire i propri trattamenti sanitari.
Table of Contents
Roberta Cammarota
Link copiato