Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: cosa cambia e come adeguarsi

COVER-Oct-14-2025-03-20-14-6744-PM

Overview

Tra pochi mesi, a marzo 2026, scatterà l'obbligo normativo di adeguamento al Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 per tutti i professionisti sanitari e per i centri medici di tutte le tipologie.

Il FSE 2.0 rappresenta uno dei pilastri della trasformazione digitale della sanità italiana e un passaggio fondamentale per garantire non solo la continuità delle cure, ma anche una maggiore efficienza e trasparenza nel rapporto tra pazienti, strutture e professionisti.

Il passaggio al Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, infatti, segna un momento chiave per:

 

  • accelerare la digitalizzazione della sanità, creando un sistema più connesso e uniforme, dove i dati clinici possono circolare in modo sicuro e immediato tra strutture, medici e territori;
  • attribuire un ruolo attivo al paziente durante il proprio percorso di cura grazie a un accesso più diretto e consapevole alla documentazione relativa alla propria storia clinica;
  • rendere più efficiente il lavoro di operatori e strutture, riducendo la burocrazia e semplificando i processi quotidiani grazie a strumenti digitali integrati.

 

Con l'aiuto di specialisti del team MioDottore e Gipo, che da anni affiancano centri medici e professionisti nel percorso di digitalizzazione, faremo chiarezza sugli aspetti chiave della disciplina del FSE 2.0 e ripercorreremo gli step operativi che ogni centro medico o professionista sanitario dovrebbe mettere in campo per adeguarsi prontamente alla prossima scadenza normativa.

 

In particolare, tratteremo di:

 

  • cos’è il FSE e perché è centrale nella digitalizzazione della sanità;
  • quali sono le principali novità del FSE 2.0: interoperabilità nazionale, nuovi contenuti, strumenti di analisi e accesso semplificato per cittadini e operatori;
  • gli obblighi normativi e le scadenze da rispettare, previsti dai decreti del 2023 e 2024;
  • le tipologie di documenti da trasmettere al FSE e le tempistiche di invio;
  • la tecnologia come supporto fondamentale alla compliance, per ridurre il carico operativo per segreterie e del personale sanitario

Vincenzo Camerino

Product Manager, GipoNext

Enrico Grilli

Project Manager, GipoNext

Iscriviti all'evento