Il ruolo del Medico di Famiglia nella prevenzione delle cronicità associate all'Invecchiamento

simg veneto

Overview

Il ruolo del Medico di famiglia è fondamentale nella gestione delle cronicità associate all'invecchiamento della popolazione, grazie alla sua conoscenza approfondita del paziente e del contesto nel quale vive. Il Medico di Medicina generale svolge un ruolo chiave nella diagnosi, nel monitoraggio e nel trattamento delle malattie croniche, coordina le cure e contribuisce al miglioramento della qualità della vita del paziente.

Il Medico di famiglia può svolgere un ruolo chiave anche nella prevenzione educando a stili di vita sani e intervenendo precocemente per evitare l'insorgenza o le complicanze delle patologie croniche. L'invecchiamento della popolazione è un fenomeno globale, che sta modificando rapidamente il panorama sanitario e richiede, tra l’altro, un approccio integrato e sempre più personalizzato alla presa in cura. 

In questo contesto, la centralità del Medico di famiglia è evidente, sia nella prevenzione che nella gestione delle cronicità. Il contatto continuo con i pazienti, la conoscenza approfondita del loro stato di salute, la posizione potenzialmente privilegiata nell’ambito della rete assistenziale lo rendono il punto di riferimento naturale e, per molti versi, obbligato per un’assistenza integrata, continua e attenta ai bisogni dei pazienti.

Obiettivo dell’evento è esplorare il ruolo del Medico di famiglia nella gestione delle cronicità associate all'invecchiamento e riflettere su modelli e strumenti per sostenere medicina di iniziativa e prevenzione. 

Durante l’incontro approfondiremo:

  • come guardare alle sfide cliniche legate all'invecchiamento e alle malattie croniche favorendo un approccio multidisciplinare e integrato;
  • perchè promuovere l’utilizzo delle migliori pratiche di prevenzione per contrastare l'insorgenza e la progressione delle malattie croniche negli anziani, con particolare riferimento ai nuovi modelli organizzativi del territorio;
  • in che modo integrare il monitoraggio a distanza nei percorsi personalizzati di presa in cura delle cronicità, con particolare attenzione all’uso delle tecnologie e della innovazione;
  • come favorire un coinvolgimento attivo nei percorsi di prevenzione e cura e, più in generale, nelle scelte che riguardano la loro salute;
  • quanto un nuovo modello organizzativo della medicina sul territorio potrebbe facilitare il lavoro di supporto del Medico di famiglia al benessere psicologico e sociale dell'anziano.


Modera: Stefano Alessandro Inglese, Esperto di politiche sanitarie

Agenda e relatori in via di definizione

Iscriviti all'evento