Intelligenza Artificiale: alleata, non sostituta, del medico di famiglia

COVER-Jul-04-2025-02-08-59-0232-PM

Overview

L’intelligenza artificiale è ormai parte integrante della pratica clinica quotidiana. Lungi dall’essere una minaccia, rappresenta un supporto prezioso per il medico di medicina generale, aiutandolo a gestire meglio il tempo, ridurre il carico burocratico e prendere decisioni più informate.


Spesso si associa l’IA a scenari futuristici e distanti dalla realtà ambulatoriale. In verità, è già presente in strumenti quotidiani come la gestione automatizzata delle agende, i promemoria per i pazienti, il triage digitale, l’analisi predittiva e la sintesi delle anamnesi. Funzioni che non sostituiscono il medico, ma ne amplificano l’efficacia operativa.


La burocrazia sottrae tempo alla relazione medico-paziente. Le soluzioni di IA  come quelle di MioDottore permettono di automatizzare processi ripetitivi, liberando risorse per la cura e l’ascolto.


Il valore del medico di famiglia resta insostituibile: conosce il contesto, ascolta, interpreta. L’IA non ha empatia, ma può facilitare l’accesso e l’organizzazione delle informazioni, offrendo un valido supporto alla riflessione clinica.


In un’era sempre più digitale, ciò che conta è mettere la tecnologia al servizio del medico, non in sua sostituzione. L’IA può potenziare l’attività clinica, rendendola più sostenibile, efficiente e centrata sulla persona.

Discuteremo di:

  • Quali leve tecnologiche possono rendere la medicina generale più sostenibile, efficace e centrata sulla cura?
  • In che modo l’intelligenza artificiale e l’automazione intelligente possono rafforzare il ruolo clinico e ridurre il peso burocratico?
  • È possibile innovare l’organizzazione dello studio medico senza perdere l’identità professionale e la centralità del medico nel percorso di cura?

Modera il dibattito Stefano Alessandro Inglese, Esperto di politiche sanitarie

 

Discussant leaders: 

 

  • Iacopo Cricelli, Responsabile del Gruppo IA SIMG e CEO Genomedics
  • Erik Lagolio, Membro del Gruppo di Coordinamento IA SIMG, Responsabile Nazionale di Macro-Area Clinica Prestazioni Non Differibili & Contributing physician al progetto HealthBench di OpenAI
  • Alessandro Rossi, Presidente SIMG