MioDottore Awards 2025 - Riconoscere e valorizzare l’eccellenza della professione medica

Pubblicato:

13 giugno 2025

5 minuti

MioDottore Awards

 

In una serata dedicata alla valorizzazione dell’eccellenza medica, in un clima di entusiasmo, confronto e ispirazione si è svolta la seconda edizione dei MioDottore Awards, l’evento annuale che celebra i professionisti della salute più apprezzati sia dai colleghi che dai pazienti della piattaforma.


Una serata speciale che ha ribadito l’impegno di MioDottore nel sostenere una sanità sempre più accessibile, umana e tecnologicamente evoluta, capace di rispondere ai bisogni delle persone e di valorizzare l’eccellenza della professione medica.

Innovazione e tecnologia al servizio della professione medica

 

Ad aprire ufficialmente l’evento è stato Luca Puccioni, CEO & Co-Founder di MioDottore, con un intervento dedicato a “Innovazione e professione medica: quale il supporto della tecnologia”. Un’occasione per raccontare come la piattaforma stia evolvendo per affiancare concretamente i medici nella gestione della loro attività quotidiana.

Particolare attenzione è stata dedicata a NOA Notes, la nuova funzionalità nata per semplificare la presa di appunti clinici e rendere più efficiente l’organizzazione delle informazioni sui pazienti. Grazie a NOA Notes, ogni professionista può registrare in modo strutturato osservazioni, indicazioni terapeutiche, follow-up e dettagli utili direttamente durante o subito dopo la visita, garantendo una tracciabilità completa del percorso di cura e una migliore personalizzazione dell’assistenza.


Questo strumento permette non solo di risparmiare tempo, ma anche di elevare la qualità del servizio offerto al paziente, evitando dimenticanze o imprecisioni e facilitando la continuità assistenziale. Un esempio concreto di come l’innovazione digitale possa rafforzare – e non sostituire – la relazione di fiducia tra medico e paziente.


Grazie a NOA Notes è possibile garantire una presa in carico più completa e personalizzata del paziente, riducendo il rischio di errori e migliorando l’efficacia dei percorsi di cura. Un esempio concreto di come l’innovazione in sanità possa migliorare la pratica quotidiana, restando al servizio della relazione medico-paziente.

Recensioni dei pazienti: la nuova bussola della sanità digitale

 

Uno dei momenti più significativi della serata è stato l’intervento di Alessio Viola, giornalista e volto noto della comunicazione italiana, che ha guidato il pubblico in una riflessione profonda sul valore delle recensioni nel mondo della salute. Viola ha sottolineato come oggi oltre il 90% dei pazienti legga le recensioni prima di scegliere un medico, e come quasi l’80% le ritenga decisive nella scelta di prenotare una visita.


Non semplici punteggi o brevi commenti, ma vere e proprie narrazioni personali che restituiscono il senso dell’esperienza vissuta. Durante l’evento, alcune di queste recensioni – tratte direttamente dalla piattaforma MioDottore – sono state lette e commentate in sala da Viola e Puccioni, insieme ad alcuni dei medici premiati, creando un momento di scambio autentico ed emozionante. Ne è emerso il ritratto di una sanità fatta di attenzione, empatia, ascolto e competenza.

 

Commentando questi estratti con i medici presenti, Viola e Puccioni hanno mostrato come la reputazione digitale sia ormai parte integrante dell’identità professionale di ogni specialista.

Frasi semplici, ma dense di significato, che raccontano non solo la competenza tecnica, ma anche la capacità di instaurare una relazione umana con il paziente. La cultura della recensione, ha ricordato Viola, nasce dall’antico bisogno di affidarsi all’esperienza altrui per orientarsi nelle proprie scelte. Oggi si traduce in una forma di socialità moderna, che informa, rassicura e guida le persone nella decisione di cura più importante: quella per la propria salute.

MioDottore: 10 anni di crescita e innovazione nella sanità digitale

 

La serata è stata anche l’occasione per ripercorrere i dieci anni di attività di MioDottore in Italia, raccontati da Luca Puccioni attraverso tappe fondamentali che hanno segnato l’evoluzione della piattaforma e il suo impatto sul settore sanitario.


Tutto è cominciato nel 2015 con l’arrivo del gruppo Docplanner in Italia, cui ha fatto seguito, l’anno successivo, la nascita ufficiale del brand MioDottore.


Nel 2017 la piattaforma ha superato la soglia dei mille specialisti prenotabili online, segnando l’inizio di una nuova era per l’accesso alle cure. Il 2018 ha visto l’apertura del segmento Enterprise, dedicato ai Centri Medici, mentre nel 2019 l’ingresso di Tuotempo ha ampliato ulteriormente le funzionalità dedicate alla gestione delle strutture sanitarie.

L’anno 2020 ha rappresentato una svolta grazie allo sviluppo della Consulenza Online, divenuta fondamentale durante il periodo pandemico. Nel 2021 è stata la volta di GIPO e dell’introduzione delle Prescrizioni Elettroniche, insieme a nuove evoluzioni dell’Agenda MioDottore.


Il 2022 ha segnato l’ingresso di Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta nella piattaforma, ampliando la copertura di servizi. Nel 2023 MioDottore ha raggiunto i dieci milioni di pazienti attivi ogni mese, consolidando la sua leadership nel panorama della sanità digitale italiana.


Gli ultimi due anni sono stati dedicati allo sviluppo di soluzioni avanzate per la gestione clinica, come la nuova funzionalità NOA Notes, a conferma della volontà di continuare a innovare al servizio dei medici e dei pazienti.

 

La premiazione: i volti dell’eccellenza medica italiana

 

Il momento più atteso della serata è stato la consegna dei MioDottore Awards 2025, guidata da Luca Puccioni e Camilla Pecetto, CMO MioDottore. Sul palco sono saliti i professionisti che si sono distinti per la qualità delle cure, l’attenzione al paziente e la fiducia guadagnata giorno dopo giorno.


I medici premiati rappresentano l’eccellenza in diverse aree specialistiche: Cardio-Respiratoria, Chirurgica, Diagnostica e Clinico-analitica, Gastroenterologica e Metabolica, Muscoloscheletrica e Riabilitativa, Neuropsichiatrica, Oncologica, Sensoriale ed Estetica, oltre ai professionisti dell’Area Infantile e di altre discipline. Ogni gruppo è stato chiamato sul palco, accolto dagli applausi del pubblico e presentato da Alessio Viola, che ha commentato alcuni estratti delle recensioni ricevute dai vincitori, aggiungendo così valore umano al riconoscimento professionale.


Per molti medici è stato un momento di grande emozione, di conferma di un lavoro svolto con dedizione e passione, riconosciuto non solo dagli esperti del settore ma, soprattutto, dai propri pazienti. La premiazione ha rappresentato il punto più alto di una serata in cui la tecnologia, la competenza e l’ascolto si sono fusi in un’unica visione: quella di una sanità che guarda al futuro senza perdere il contatto con le persone.

 

Questa edizione dei MioDottore Awards ha riaffermato con forza il valore di una sanità che sa unire innovazione e relazione, tecnologia e umanità, visione e concretezza. Perché, come recita la mission di MioDottore:

 

 

Helping people live longer, healthier lives.