Noa Notes: più tempo per i pazienti, meno per la burocrazia

Published

07 Aprile 2025

5 minuti

Medici di Medicina Generale , Specialisti , noa notes

Noa Notes: la rivoluzione silenziosa che restituisce tempo ai medici

Più tempo per i pazienti, meno per la burocrazia”: è stata questa la promessa al centro della recente Digital Session organizzata da MioDottore. Un webinar che ha visto protagonista Noa Notes, l’assistente intelligente progettata per semplificare la gestione della documentazione medica.

Un incontro ricco di spunti, storie concrete e riflessioni su come l’intelligenza artificiale stia cambiando il modo in cui i professionisti della salute vivono la loro quotidianità.

 

Un problema noto: la medicina sommersa dalla burocrazia

La scena è familiare a chiunque lavori in ambito sanitario: dopo ore di visite e consulti, arriva il momento di trascrivere tutto. Referti, anamnesi, prescrizioni. Una mole di lavoro invisibile, spesso serale, che drena tempo ed energie.

Ed è proprio da qui che nasce Noa Notes, come risposta concreta a un bisogno reale: ridurre il carico burocratico e restituire tempo e presenza al rapporto medico-paziente.

 

L’intelligenza artificiale, ma con umanità

Nel corso del webinar, gli esperti hanno messo in luce un punto chiave: Noa Notes non sostituisce il medico, ma lo affianca. Si presenta come una “spalla silenziosa”, capace di ascoltare e trascrivere in tempo reale quanto avviene durante la visita. Il tutto con un linguaggio naturale, ordinato e strutturato, pronto per essere rivisto e approvato.

La tecnologia dietro Noa Notes si basa su modelli linguistici avanzati, addestrati specificamente per il linguaggio medico. Questo significa che capisce contesti clinici, termini specialistici e strutture logiche, offrendo un risultato sorprendentemente vicino a ciò che un medico scriverebbe di proprio pugno.

Il racconto dei medici: cosa cambia davvero?

Uno dei momenti più coinvolgenti del webinar è stato l’intervento diretto di alcuni professionisti che già utilizzano Noa Notes nella loro pratica quotidiana. Il filo conduttore? Un senso di alleggerimento, un incremento della qualità della visita e del rapporto con il paziente.


Interessante l’intervento del Dott. Erik Lagolio, MMG, circa la capacità di Noa Notes di ridurre il rischio di errore e disattenzioni:

"Sappiamo tutti che l'errore medico non è un se ma un quando (…) essendo soggetti ad un sovraccarico di informazioni ed emotivo (…) ebbene in quei momenti in cui siamo stanchi entra in gioco Noa che agisce come un paracadute che mi consente di ritrovare delle informazioni che mi erano sfuggite o a cui non avevo dato importanza."

Continua il Dottore:

"Noa non si stanca, non può provare simpatia/antipatia per un paziente, ti aiuta e ti supporta in maniera imparziale (…) Avere un riepilogo strutturato e personalizzato ci permette di essere professionalmente più competenti da un punto di vista comunicazionale"

 

Riguardo al rapporto medico - paziente, la Dott.ssa Paola Coppola ha portato la propria esperienza:

"Nel mio lavoro l'empatia è fondamentale poiché ogni paziente ha la sua storia (…) Ora mente il paziente mi parla non devo più guardare il pc o un foglio per prendere appunti ma riesco a mantenere il contatto visivo con il paziente che si sente ascoltato e capito." 

E ha continuato, rivelando quanto sia utile Noa Notes per creare una sorta di archivio con lo storico di tutte le visite svolte dal paziente:

"Noa è importantissimo anche per le visite successive. Poiché prima di ogni visita vado a vedere il riepilogo delle precedenti e il paziente vede che io mi ricordo tutto quello che ci siamo detti. Prima di Noa non prendevo così tanti appunti e rischiavo di non ricordare molte cose importanti per il paziente - invece ora non potrei più fare a meno del mio segretario virtuale"

Emerge chiaramente, tra le diverse testimonianze, che il valore di Noa Notes non si misura solo in termini di minuti risparmiati, ma soprattutto in una qualità dell’esperienza medica ritrovata.

Un impatto concreto, anche sul benessere dei professionisti

Nel contesto attuale - fatto di burnout, sovraccarico lavorativo e domanda crescente di cure - qualsiasi innovazione che alleggerisca il carico ha un valore strategico. Noa Notes sembra rispondere a questa sfida, portando un cambiamento tanto tecnologico quanto culturale: rimettere il tempo clinico al centro.

Durante il webinar è stato condiviso un dato significativo: i professionisti che usano Noa Notes dichiarano di risparmiare fino a 2 ore al giorno in media. Un tempo che può essere dedicato ad altri pazienti, alla formazione, oppure - altrettanto importante - al semplice diritto al riposo.

Integrazione e sicurezza: le basi del progetto

Un punto chiave è anche quello della sicurezza. Noa Notes, infatti, è completamente conforme al GDPR e progettata per garantire il massimo rispetto della privacy dei pazienti. Le informazioni trascritte non vengono immagazzinate né archiviate senza consenso. Tutto è pensato per integrarsi in modo fluido con gli strumenti già in uso dai medici.

Per chi usa MioDottore, l’integrazione è ancora più immediata: il riepilogo può essere trasferito con un clic nel gestionale, semplificando ulteriormente il lavoro del medico.

Conclusioni: un cambiamento necessario (e possibile)

La Digital Session su Noa Notes non è stata solo una dimostrazione tecnica, ma una narrazione concreta di un cambiamento in corso. L’intelligenza artificiale in medicina non è più una promessa futura, ma una risorsa attuale, utile e accessibile.

Per i professionisti che vogliono modernizzare il proprio studio, alleggerire il lavoro quotidiano e migliorare l’esperienza relazionale con i pazienti, Noa Notes rappresenta una strada percorribile, sicura e - come dimostrato dalle testimonianze di chi la utilizza già - in grado di fare la differenza.

Scopri di più su Noa Notes

Il paziente al centro, Noa Notes al tuo fianco.